- martedì 20 set, 1:49
#485164
per tutti quelli che non trovano SPORTITALIA
Sportitalia si può vedere sui canali numero 60, 61 e 62.
Se invece non riesci a ricevere i canali con la semplice sintonizzazione automatica, puoi cercare i canali sportivi di Sportitalia con la ricerca manuale (vedi qui come fare). Verifica quindi se il tuo decoder o il tuo televisore ha fra le voci del menù la ricerca manuale; cerca qui sotto fra l’elenco delle frequenze della tua città, e inserisci il numero del canale (o il valore della frequenza espresso in MHz) con i tasti del telecomando per lanciare una sintonizzazione manuale. Se ci sono due frequenze, prova prima con una e poi, in caso di insuccesso, con l’altra.
Ecco la lista delle frequenze regione per regione dove viene trasmesso il nuovo mux di Sportitalia:
Lazio: Roma, Rieti, Latina, Frosinone (canale 34, 578 MHz nella banda UHF), Viterbo (canale 69, 858 MHz nella banda UHF);
Campania: Napoli, Salerno, Avellino, Benevento, Caserta (canale 67, 842 MHz nella banda UHF);
Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza, Sondrio, Varese, Mantova, Cremona, Lodi, Pavia (canale 27, 522 MHz nella banda UHF);
Piemonte: Torino, Alessandria, Asti, Verbania, Novara, Biella, Cuneo, Vercelli (canale 34, 578 MHz nella banda UHF – Mux Studio Nord Tv)
Veneto: Padova, Treviso,Vicenza, Venezia, Rovigo (canale 45, 666 MHz nella banda UHF),Verona, Belluno (canale 27, 522 MHz nella banda UHF);
Emilia-Romagna: Bologna, Rimini, Ravenna, Cesena, Reggio Emilia, Ferrara, Modena, Piacenza, Forlì (canale 27, 522 MHz nella banda UHF), Parma (canale 07, 191,50 MHz nella banda VHF);
Friuli-Venezia Giulia: Pordenone, Gorizia, Udine (canale 27, 522 MHz nella banda UHF), Trieste (canale 34, 578 MHz sulla banda UHF);
Sardegna: Cagliari, Sassari, Oristano, Nuoro, Carbonia-Iglesias (canale 67, 842 MHz sulla banda UHF);
Trentino-Alto Adige: Trento, Bolzano (canale 62, 802 MHz sulla banda UHF);
Valle d’Aosta: Aosta (canale 22, 482 Mhz sulla banda UHF);
Abruzzo: Pescara, Teramo (canale 53, 727,25 MHz sulla banda UHF);
Basilicata: Matera (canale 42, 639,25 MHz sulla banda UHF);
Calabria: Cosenza, Reggio Calabria (canale 42, 639,25 MHz sulla banda UHF, canale 46, 671,25 MHz sulla banda UHF);
Liguria:
Genova (dal ripetitore Voltri e dal ripetitore di Bricco del Prà canale 52, 722 MHz sulla banda UHF)
Imperia (canale 27, 522 Mhz sulla banda UHF),
La Spezia e Savona (canale 64, 815,25 MHz sulla banda UHF);
Marche:
Ancona (canale 21, 474 MHz UHF), (canale 23, 490 MHz UHF), (canale 32, 562 MHz UHF),
Ascoli Piceno (canale 53, 730 MHz UHF),
Macerata (canale 68, 847,25 Mhz UHF), (canale 32, 562 MHz UHF),
Pesaro (canale 23, 490 MHz UHF);
Puglia:
Bari (canale 09, 205,5 MHz VHF)
Brindisi, Lecce (canale 33, 570 MHz UHF),
Brindisi (provincia), Taranto (canale 42, 642 MHz UHF);
Sicilia:
Agrigento (canale 38, 610 MHz UHF),
Catania (canale 26, 514 MHz UHF),
Palermo (canale 33, 570 MHz UHF),
Siracusa (canale 66, 534 MHz UHF);
Toscana:
Firenze (canale H1, 219,50 MHz nella banda VHF),
Arezzo, Grosseto(canale 69, 858 MHz UHF),
Siena (canale 38, 610 MHz in UHF);
Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia (canale 39, 618 MHz UHF),
Massa-Carrara: (canale 64, 815,25 MHz UHF);
Umbria: Perugia (canale 69, 858 MHz UHF).
Sportitalia si può vedere sui canali numero 60, 61 e 62.
Se invece non riesci a ricevere i canali con la semplice sintonizzazione automatica, puoi cercare i canali sportivi di Sportitalia con la ricerca manuale (vedi qui come fare). Verifica quindi se il tuo decoder o il tuo televisore ha fra le voci del menù la ricerca manuale; cerca qui sotto fra l’elenco delle frequenze della tua città, e inserisci il numero del canale (o il valore della frequenza espresso in MHz) con i tasti del telecomando per lanciare una sintonizzazione manuale. Se ci sono due frequenze, prova prima con una e poi, in caso di insuccesso, con l’altra.
Ecco la lista delle frequenze regione per regione dove viene trasmesso il nuovo mux di Sportitalia:
Lazio: Roma, Rieti, Latina, Frosinone (canale 34, 578 MHz nella banda UHF), Viterbo (canale 69, 858 MHz nella banda UHF);
Campania: Napoli, Salerno, Avellino, Benevento, Caserta (canale 67, 842 MHz nella banda UHF);
Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza, Sondrio, Varese, Mantova, Cremona, Lodi, Pavia (canale 27, 522 MHz nella banda UHF);
Piemonte: Torino, Alessandria, Asti, Verbania, Novara, Biella, Cuneo, Vercelli (canale 34, 578 MHz nella banda UHF – Mux Studio Nord Tv)
Veneto: Padova, Treviso,Vicenza, Venezia, Rovigo (canale 45, 666 MHz nella banda UHF),Verona, Belluno (canale 27, 522 MHz nella banda UHF);
Emilia-Romagna: Bologna, Rimini, Ravenna, Cesena, Reggio Emilia, Ferrara, Modena, Piacenza, Forlì (canale 27, 522 MHz nella banda UHF), Parma (canale 07, 191,50 MHz nella banda VHF);
Friuli-Venezia Giulia: Pordenone, Gorizia, Udine (canale 27, 522 MHz nella banda UHF), Trieste (canale 34, 578 MHz sulla banda UHF);
Sardegna: Cagliari, Sassari, Oristano, Nuoro, Carbonia-Iglesias (canale 67, 842 MHz sulla banda UHF);
Trentino-Alto Adige: Trento, Bolzano (canale 62, 802 MHz sulla banda UHF);
Valle d’Aosta: Aosta (canale 22, 482 Mhz sulla banda UHF);
Abruzzo: Pescara, Teramo (canale 53, 727,25 MHz sulla banda UHF);
Basilicata: Matera (canale 42, 639,25 MHz sulla banda UHF);
Calabria: Cosenza, Reggio Calabria (canale 42, 639,25 MHz sulla banda UHF, canale 46, 671,25 MHz sulla banda UHF);
Liguria:
Genova (dal ripetitore Voltri e dal ripetitore di Bricco del Prà canale 52, 722 MHz sulla banda UHF)
Imperia (canale 27, 522 Mhz sulla banda UHF),
La Spezia e Savona (canale 64, 815,25 MHz sulla banda UHF);
Marche:
Ancona (canale 21, 474 MHz UHF), (canale 23, 490 MHz UHF), (canale 32, 562 MHz UHF),
Ascoli Piceno (canale 53, 730 MHz UHF),
Macerata (canale 68, 847,25 Mhz UHF), (canale 32, 562 MHz UHF),
Pesaro (canale 23, 490 MHz UHF);
Puglia:
Bari (canale 09, 205,5 MHz VHF)
Brindisi, Lecce (canale 33, 570 MHz UHF),
Brindisi (provincia), Taranto (canale 42, 642 MHz UHF);
Sicilia:
Agrigento (canale 38, 610 MHz UHF),
Catania (canale 26, 514 MHz UHF),
Palermo (canale 33, 570 MHz UHF),
Siracusa (canale 66, 534 MHz UHF);
Toscana:
Firenze (canale H1, 219,50 MHz nella banda VHF),
Arezzo, Grosseto(canale 69, 858 MHz UHF),
Siena (canale 38, 610 MHz in UHF);
Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia (canale 39, 618 MHz UHF),
Massa-Carrara: (canale 64, 815,25 MHz UHF);
Umbria: Perugia (canale 69, 858 MHz UHF).