Il forum dedicato alle squadre NFL

Moderatori: Guechamp, warner75, Ricky71, Moderatori Endzone

#1215731
Non conosco in modo approfondito la situazione salary cap in casa Bengals e quella che scrivi Max è probabilmente l'ipotesi più plausibile e logica però uno scambio, soprattutto se fatto prima del draft o ancora meglio con l'inizio della free agency, vi darebbe la possibilità di aumentare il vostro draft capital e sostituire Higgins (che comunque non costerà poco) con un rookie ad una frazione del prezzo del veterano...e magari aprirà le porte per i rinnovi di Chase ed Hendrickson.
#1215733
Si, certo.
Si poteva provare lo scorso anno e quest'anno sarebbe forse più semplice trovare la trade con Higgins perché mi pare di capire che ci sia più mercato (e meno offerta al draft sul ruolo).
Con la trade di Higgins si potrebbe rinnovare Gesiki e creare un attacco altrettanto forte non sarebbe così difficile. Io la considero sempre una alternativa percorribile e interessante
Ma sarebbe una gran sorpresa conoscendo come si muovono solitamente i bengals.
E se arrivasse la tag per me sarebbe più probabile che arrivasse il pluriennale per Higgins piuttosto che la trade, ma più probabile di tutte, la tag e basta.... In fin dei conti è da oltre un anno che discutono di sto contratto di Higghins, che serva nuovamente taggarlo per avere più tempo per mettersi d'accordo mi pare esagerato.
#1215744
stargate ha scritto:personalmente me ne frego della difesa, burrow+chase+higgins sono la cosa più bella che abbia mai visto in questa squadra in oltre 20 anni di tifo, E SONO DA TENERE TUTTI a qualsiasi costo.
gli altri dovranno adeguarsi, perchè i campioni sono loro 3 (ai quali aggiungo hendrickson), il resto è sacrificabile, ovunque. Perchè altri campioni io non li vedo. (forse orlando brown jr)


capisco cosa intendi...però a parte le belle parole e i complimenti degli addetti ai lavori, poi iniziano i playoff e noi al 90% siamo di nuovo già a casa con una difesa che prende 35 punti a partita.

Guarda gli Eagles. Hurts ha svolto il compitino al superbowl, nemmeno ha sudato, e hanno macinato lo stesso i Chiefs.

Lo so che stai per dire "la difesa è parecchio migliorabile anche solo al cambio di coordinatore e a cambiamenti a roster di seconda fascia".

Ok, ma rimane un rischio.

Higgins è una belva, probabilmente oggi è il free agent numero 1 del 2015, non sono pazzo. Ma se dobbiamo dargli quasi 30M allora io un dubbio inizierei ad averlo e guarderei per investire quei soldi sul reparto GUARDIE e DIFESA.

Star, ti faccio una domanda: secondo te migliorando la OL non andremmo già a sopperire all'assenza di Tee?

secondo me (vedi Detroit, Phila) con una OL FORTE! con molto meno talento nostro - anche senza Tee - hanno messo in campo un attacco capace di fare grandi risultati.

Dai a Burrow la OL dei Lions??? anche senza Higgins sarebbero 45 punti a partita.

La NFL è un gioco di squadra, bisogna saper usare la "coperta" nel miglior modo possibile. Rimango in attesa delle decisioni su Tee e sarei felice rimanesse, ma voglio anche tanto una nuova LG subito pronta e una DIFESA TOTALMENTE DIVERSA E MOLTO PIU' FORTE rispetto agli ultimi due anni.

:gazza:
#1215764
Consideriamo anche che il rinnovo di Higgins comporterà molto probabilmente dover rinunciare a Gesiki.
Tanto per dire:
meglio Chase + Higgins
oppure
Chase + Gesiki, Pitts e magari anche una bella guardia con i soldi che avanzano dal non rinnovo di Higgins?
A me un attacco con Chase e i due TE che non sono TE ma WR mi ispira.

E mi ispira pochissimo taggare Higgins senza prima non aver blindato Chase.... Per caso vogliamo fare con Chase quello che abbiamo fatto con Higgins??? che stress che sarebbe...
#1215765
Fabio R ha scritto:
stargate ha scritto:personalmente me ne frego della difesa, burrow+chase+higgins sono la cosa più bella che abbia mai visto in questa squadra in oltre 20 anni di tifo, E SONO DA TENERE TUTTI a qualsiasi costo.
gli altri dovranno adeguarsi, perchè i campioni sono loro 3 (ai quali aggiungo hendrickson), il resto è sacrificabile, ovunque. Perchè altri campioni io non li vedo. (forse orlando brown jr)


capisco cosa intendi...però a parte le belle parole e i complimenti degli addetti ai lavori, poi iniziano i playoff e noi al 90% siamo di nuovo già a casa con una difesa che prende 35 punti a partita.

Guarda gli Eagles. Hurts ha svolto il compitino al superbowl, nemmeno ha sudato, e hanno macinato lo stesso i Chiefs.

Lo so che stai per dire "la difesa è parecchio migliorabile anche solo al cambio di coordinatore e a cambiamenti a roster di seconda fascia".

Ok, ma rimane un rischio.

Higgins è una belva, probabilmente oggi è il free agent numero 1 del 2015, non sono pazzo. Ma se dobbiamo dargli quasi 30M allora io un dubbio inizierei ad averlo e guarderei per investire quei soldi sul reparto GUARDIE e DIFESA.

Star, ti faccio una domanda: secondo te migliorando la OL non andremmo già a sopperire all'assenza di Tee?

secondo me (vedi Detroit, Phila) con una OL FORTE! con molto meno talento nostro - anche senza Tee - hanno messo in campo un attacco capace di fare grandi risultati.

Dai a Burrow la OL dei Lions??? anche senza Higgins sarebbero 45 punti a partita.

La NFL è un gioco di squadra, bisogna saper usare la "coperta" nel miglior modo possibile. Rimango in attesa delle decisioni su Tee e sarei felice rimanesse, ma voglio anche tanto una nuova LG subito pronta e una DIFESA TOTALMENTE DIVERSA E MOLTO PIU' FORTE rispetto agli ultimi due anni.

:gazza:


fabio, rispondo alla tua domanda con una domanda, e mi raccomando, rispondi onestamente.

Tu, pensi davvero a distanza di anni, che anche con i soldi, questo staff dirigenziale sappia costruire un OL elite o decente?
Patiamo buchi enormi in linea dal 2017 e siamo nel 2025.
Guarda quanta gente hanno pagato nel corso degli anni e quasi tutti sono risultati mediocri o sbagliati.
Anche cappa, arrivato con grande hype, guardia da 10 mil all'anno, fresco campione del mondo, dopo un anno non è più sembrato lui.

dobbiamo tenere in squadra quello che di elite abbiamo trovato e smettere di pensare che riusciranno a risolvere problemi che sono ormai CRONICI.
lascia stare brown arrivato dal mercato e l'ultimo mims, da quanto non pescano un ol decente al draft?

vi ricordate il discorso che feci a fine campionato? meglio pagare 25-28 mil un campione che fa la differenza, piuttosto che pagare 12 mil a testa due mediocri o discreti che poi non giocano per quello che gli paghi.
higgins è un elite, conosciamo il suo valore e sappiamo quello che sposta....

io sono pronto a rinunciare a higgins, ma voglio nelson come guardia dai colts, un campione per un campione, altrimenti che risparmino l'ennesimo sopravvalutato che arriverà qui a giocare.
#1215771
stargate ha scritto:fabio, rispondo alla tua domanda con una domanda, e mi raccomando, rispondi onestamente.


è vero, rinunciare a Higgins presuppone poi dei movimenti di sicuro interesse e compensazione, e ad oggi non hai torto ad avere dei dubbi in merito. Su questo riconosco che sei molto realistico.

Con Bates fu lo stesso, abbiamo tolto un elite S ma abbiamo investito malissimo quei soldi "risparmiati".

Questo però rimane un problema, Higgins o non Higgins.

Vediamo se Burrow ristruttura davvero il suo contratto, sarebbe già un segnale importante, sia per Tee che in ottica Chase. Per la freeagency ormai ci siamo......
#1215775
Purtroppo se non si è capaci di creare quel mix tra draft, mercato e rinnovi per rafforzare la squadra quello di rinnovare semplicemente i top potrebbe essere una alternativa percorribile, ma non sufficiente per vincere. Soprattutto se non miglioriamo con le scelte al draft.
Durante il rookie contract di Joe sono stati bravi a mettere le risorse su quei giocatori che hanno consentito quasi subito di creare una squadra competitiva (Awuzie, Hendrickson, Bell, Reader, ma anche altri).
Il problema non è stato il mancato rinnovo di Bates, ma che abbiamo messo risorse quasi analoghe per sostituirlo con due bidoni come Waynes prima e Scott dopo. Idem lo scorso anno con Reader; dovevamo con le risorse recuperate almeno non peggiorare il reparto e invece anche con Rankings è stato un flop. E per fortuna che abbiamo azzeccato Mims perchè anche con Trent Brown non sarebbe andata benissimo.

Per me ci sono talmente tante alternative con o senza Higgins che faccio fatica a dire quale possa essere la migliore.
So solo che l'alternativa va cercata e costruita, se stiamo ad aspettare cosa decida il giocatore o cosa offra il mercato siamo morti.
Se poi l'alternativa è lasciar andare Higgins e firmare Kupp mi zittisco e vado a tagliarmi le vene.

Per questo motivo mi aspetto decisionismo; tag, tag & trade, non rinnovo. Va bene tutto ma secondo una certa logica e strategia. E non solo con Higgins, ma anche con Hendrickson.

La ristrutturazione eventuale del contratto di Joe da questo punto di vista può aiutare, ma se non si firmano prospetti utili alla squadra e si sbaglia ancora tanto al draft qualsiasi ristrutturazione sarebbe inutile.
#1215782
smettetela di fare calcoli inutili.

abbiamo perso bates (un campione) per sostituirlo con mediocri o pippe nel suo ruolo e in altri.
rischiamo di perdere higgins (campione) con conseguente situazione simile bates

NON DEVE succedere, a qualsiasi costo.

non siamo i patriots di brady e nemmeno i chiefs di mahomes oppure i seahawks di carroll con quella difesa di stelle.

le poche vere stelle che abbiamo DEVONO restare qui.


e questo è indiscutibile.

se poi a voi piace fare il fantamercato sono altri discorsi, ma qui dobbiamo tenere chi vale davvero.
#1215784
Non è per fare fantamercato.
I soldi sono fungibili e i giocatori pure.
Solo che se si beccano soldi falsi o giocatori bidoni è un problema, ma ciò non toglie che se si fanno girare soldi buoni e si sanno scegliere giocatori altrettanto buoni ci sono molte più opportunità ed è più facile trovare combinazioni vincenti.

In ogni caso se arrivasse l'ennesima tag su Higgins non so quanto positiva potrebbe essere la notizia, se non quella di un front office incapace sia di rinnovare i top sia di capitalizzari mettendoli sul mercato e di non trovarne altri (come ho già detto io più che con Higgins sono curioso di vedere cosa succederà con Hendrickson).

Io capisco i giocatori che cercano il miglior contratto possibile, però delle scelte del nostro front office negli ultimi due anni ci ho capito poco.
La mia impressione è che la pressione mediatica di Joe sul rinnovare i top metta i bengals ancora più in difficoltà di quanto già non siano. Rinnovare Higgins/Chase/Gesiki ed Hendrickson e lasciare che sia Al Golden a far diventare la nostra difesa d'oro con un solo tocco sarebbe bello, ma ci credo poco.
#1215786
Domanda.
Ma quando una squadra firma una contratto con un giocatore che prevede un certa somma garantita presumo che questo importo garantito debba concretamente esserci cash sui conti della società e vincolato oppure che debba essere adeguatamente garantito da fideiussioni (che presuppone comunque che ci sia sempre cash...). Qualcuno ha disponibile qualche bilancio anche di qualche anno fa di qualche squadra per provare a capire? Non mi pare di aver mai letto nulla di interessante in giro in tal senso. Sui bilanci parecchio tempo fa non avevo trovato nulla di pubblico.
In opgni caso presumo che ci siano regole piuttosto ferree per la contabilizzazione del garantito.
Ultima modifica di maxernet il venerdì 21 feb, 9:34, modificato 1 volta in totale.
#1215787
il denaro garantito è denaro che il giocatore percepirà al 100%, indipendentemente da bonus o tagli.

ti faccio un esempio:

mettiamo che bates avesse prolungato, 4 anni, 80 milioni, 50 garantiti.

anno 1 15 mil base 5 bonus (dead money in taglio 35)
anno 2 20 base 5 bonus (dead money in taglio 15)
anno 3 10 base 5 bonus (dead money in taglio 5)
anno 4 5 base 15 bonus (dead money in taglio 0)

il dead money in caso di taglio è generato dal garantito, e si abbassa con il passare degli anni perchè il garantito per ovvie ragioni scende.

per questo le squadre sono sempre terrorizzate dal garantito, non è solo la somma che il giocatore percepirà al 100%, ma sono anche soldi che in caso di taglio andranno a pesare sul salary cap in quell'anno anche se il giocatore non dovesse risultare a roster.
#1215788
Si certo, ma ovviamente essendo delle somme garantite non penso che agente/giocatore/ regole contabili consentano alla squadra di impegnarsi in tal senso senza offrire adeguate garanzie e contabilizzare il rischio a bilancio.

Mettiamo che io ti faccia un contratto con cui mi impegno a pagarti x in un certo tempo indipendentemente da qualsiasi altra circostanza. Tu firmi e ti fidi? No, vorrai avere delle garanzie che ti garantiscono di ricevere il pagamento alle scadenze pattuite e solitamente queste garanzie sono fideiussioni bancarie che presuppongono pegni o garanzie cash.
Se garantiscono i 100 mln a Higgins ad esempio, i bengals li devono avere cash, ora, sul conto, indipendentemente dalle scadenze del garantito. Quindi non potrebbero pagarlo con i futuri introiti (cosa invece normale per le cifre non garantite).

Poi magari riescono a cartolarizzare i futuri introiti, con i relativi costi, ma di operazioni del genere in NFL non ne ho mai sentito parlare e non so nemmeno se siano consentite.
Insomma il mio dubbio non era tanto sulla copertura dei contratti in base al tetto salariale quanto sull'impatto finanziario degli impegni derivanti dalle somme garantite dalle squadre ai giocatori.

Questo perché se osserviamo come si sono mossi sempre i bengals non possiamo dire che non siano stati disposti a pagare bene i giocatori (buoni o scarsi) quanto piuttosto che siano sempre stati molto conservativi sulla parte garantita rispetto altre squadre. E il garantito è l'arma per convincere qualsiasi giocatore e agente...
#1215793
maxernet ha scritto:Si certo, ma ovviamente essendo delle somme garantite non penso che agente/giocatore/ regole contabili consentano alla squadra di impegnarsi in tal senso senza offrire adeguate garanzie e contabilizzare il rischio a bilancio.

Mettiamo che io ti faccia un contratto con cui mi impegno a pagarti x in un certo tempo indipendentemente da qualsiasi altra circostanza. Tu firmi e ti fidi? No, vorrai avere delle garanzie che ti garantiscono di ricevere il pagamento alle scadenze pattuite e solitamente queste garanzie sono fideiussioni bancarie che presuppongono pegni o garanzie cash.
Se garantiscono i 100 mln a Higgins ad esempio, i bengals li devono avere cash, ora, sul conto, indipendentemente dalle scadenze del garantito. Quindi non potrebbero pagarlo con i futuri introiti (cosa invece normale per le cifre non garantite).

Poi magari riescono a cartolarizzare i futuri introiti, con i relativi costi, ma di operazioni del genere in NFL non ne ho mai sentito parlare e non so nemmeno se siano consentite.
Insomma il mio dubbio non era tanto sulla copertura dei contratti in base al tetto salariale quanto sull'impatto finanziario degli impegni derivanti dalle somme garantite dalle squadre ai giocatori.


Ma non è così....il tuo datore di lavoro ti ha dato una fideiussione per lo stipendio che ti pagherà ???!!!! E si che è garantito da un contratto che hai firmato (che sia collettivo e meno conta poco)...pagano i giocatori mensilmente come tutte le squadre del mondo ...nn di certo tutto subito...sono aziende commerciali anche le squadre professionistiche, che incassano (pubblicità,botteghino,diritti televisvi, merchandising,etc) e pagano gli stipendi e i costi che sostengono. e nn mi pare di ricordare che qualche squadra professionistica americana sia mai fallita....
#1215794
Stai facendo un paragone errato, un conto è un contratto da lavoratore dipendente,il pagamento di una salario secondo un contratto collettivo o meno, che in ogni caso non è garantito per nulla. Perfino in italia esistono i licenziamenti :mrgreen: Diverso il caso di un contratto con un professionista (per cortesia non venirmi a dire che esiste il sindacato giocatori....).
Senza considerare che in america i licenziamenti sono molto più ordinari che in europa per non parlare in NFL dove tagliare un giocatore è la cosa più naturale che esista.
Dipende anche dalle regole contabili, di sicuro non vengono trattati in modo analogo pagamenti garantiti da quelli non garantiti. Io posso dirti che un contratto con quote garantite comporterebbe in italia delle poste di bilancio non indifferenti, e sono propenso a credere che in USA non sia molto diverso.Anche se parliamo di società non quotate esistono sempre principi contabili e fiscali da rispettare.

Mi viene solo questo esempio: tu sei una società e fai un leasing che comporta 100 canoni da 1.000 euro, a bilancio metti solo i canoni del periodo pagati senza riferimento ai canoni futuri. Il leasing per trasparenza va messo nei conti d'ordine, ma non impatta nello stato patrimoniale e nel conto economico solo per i canoni pagati. Perchè con il leasing non sei costretto a pagare tutti i canoni (perderesti ovviamente il bene sottostante), ma se invece contrattualmente fossi costretto a pagarli, tutti i 100 canoni andrebbero messi ovviamente tra i debiti, e se dovessi rilasciare una garanzia a bilancio avresti anche o il costo della garazia o il deposito vincolato per il pagamento futuro dei canoni..
Datemi un bilancio di una squadra professinistica NFl :mrgreen:

Nessuna squadra NFl è fallita perchè il business è andato quasi sempre relativamente bene e soprattutto perchè ci sono regole (tetto salariale in primis) contabili e fiscali che funzionato e obbligano comportamente finanziariamente prudenziali e responsabili (senza considerare che i soci solitamente non hanno proprio bisogno di supporto finanziario..) Quindi immaginati sulle parti garantite di contratti pluriennali da oltre 100 mln di dollari cosa ci sta sotto. Non la semplice fiducia....

Ma puoi invece immaginarti facilmente cosa farebbero i Browns se il garantito funzionasse sulla semplice "fiducia" come sostieni tu.
Avremmo contratti irridemibili con giocatori già defunti ancora sotto contratto fino al 2150...
Aggiungiamo un'altra considerazione: le ristrutturazioni dei contratti sono accordi ormai ordinari ma sul garantito non si discute e mai si discuterà. Il garantito si paga e basta. E si paga e basta perchè ci sono sotto garanzie "importanti" che ti obbligherebbero a pagarlo ugualmente (con penali aggiuntive probabilmente...).
#1215795
Ho citato i Browns non perchè ce l'abbia con i cugini, ma perchè mi ricordavo unpo' di polemiche su quel bel contratto fatto a Watson....
https://russellstreetreport.com/2023/04/02/lombardis-way/the-funding-rule/

ma sulle NFL funding ruels dei contratti garantiti sembra ci sia un segreto di stato, sembrerebbe comunque che la squadra debba avere il cash sul conto.... che io ritengo si sottintende vincolato.....

Per farla breve, il garantito devi averlo cash subito indipendentemente da quando lo sborserai (garantisce il gicatore e la salute finaziaria della società e allontana cattivi pensieri del cfo, noi in italia abbiamo avuto Tanzi, ma in america Madoff è stato più ingegnoso).... tutto il resto le squadre se lo possono pagare a rate confidando sui ricavi futuri.... Stessa differenza che c'è tra comprare casa con un mutuo trentennale o cash :mrgreen:

Quindi alla fine i Bengals sarebbero contenti di fare un bel mutuo per Higgins, ma il cash ha un fascino direttamente proporzionale alla crescita dell'importo fino a divenire irresistibile...
  • 1
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 63