- lunedì 12 giu, 14:49
#1192240
Passiamo a questioni extracampo, che in queste prime due giornate hanno fatta parlare gli appassionati anche più dei risultati sportivi:
Le presenze allo stadio.
Partiamo dai numeri "piccoli"
al Vigorelli di Milano sabato sera c'erano 1.700 persone.
Non scordiamo che in concomitanza c'era l'Inter in finale di Champions in chiaro.
E' un ottimo risultato.
Ricordiamo che Barcellona, ad esempio, l'anno scorso aveva circa 1.000 sostenitori per partita.
La stessa Barcellona in questo inizio di campionato ha registrato un bell'incremento, con 1400 spettatori nella gara casalinga.
Stessa cosa per Praga (Lions) e Fehérvár, che però sono matricole.
Bene anche Zurigo (Elvetic Gards) che hanno esordito davanti a 2.300 persone
I numeri degli stadi tedeschi e austriaci sono anch'essi in aumento, con circa 3/4.000 spettatori a partita, con punte anche di 6.000 spettatori nell'esordio casalingo dei Monaco Ravens
Grande risalto ha avuto la la partita casalinga di Parigi, con ben 4.200 presenze: numeri "teutonici" che mi hanno sorpreso.
Ecco, poi entriamo nel territorio dell'impossibile:
Rhein Fire e quello che ci sta attorno.
Partita casalinga e subito recod della lega: 12.500 spettatori!
Trasferta in casa degli Amburgo SeaDevil ieri pomeriggio.
La città anseatica ha dovuto mettere a disposizione lo stadio di calcio per contenere i 32.500 paganti!
Numeri incredibili anche per il mercato tedesco, segno di quanto stia piacendo questa competizione.
Staremo e vedere come evolverà la situazione, ma al momento gli organizzatori hanno stappato diverse bottiglie di quello buono.
Un'ultima considerazione:
Il Velodromo Vigorelli è a mani basse il più bell'impianto del torneo.
Sarà piccolo, ma che meraviglia!
Da questo punto di vista Milano parte già fra le top.
Le presenze allo stadio.
Partiamo dai numeri "piccoli"
al Vigorelli di Milano sabato sera c'erano 1.700 persone.
Non scordiamo che in concomitanza c'era l'Inter in finale di Champions in chiaro.
E' un ottimo risultato.
Ricordiamo che Barcellona, ad esempio, l'anno scorso aveva circa 1.000 sostenitori per partita.
La stessa Barcellona in questo inizio di campionato ha registrato un bell'incremento, con 1400 spettatori nella gara casalinga.
Stessa cosa per Praga (Lions) e Fehérvár, che però sono matricole.
Bene anche Zurigo (Elvetic Gards) che hanno esordito davanti a 2.300 persone
I numeri degli stadi tedeschi e austriaci sono anch'essi in aumento, con circa 3/4.000 spettatori a partita, con punte anche di 6.000 spettatori nell'esordio casalingo dei Monaco Ravens
Grande risalto ha avuto la la partita casalinga di Parigi, con ben 4.200 presenze: numeri "teutonici" che mi hanno sorpreso.
Ecco, poi entriamo nel territorio dell'impossibile:
Rhein Fire e quello che ci sta attorno.
Partita casalinga e subito recod della lega: 12.500 spettatori!

Trasferta in casa degli Amburgo SeaDevil ieri pomeriggio.
La città anseatica ha dovuto mettere a disposizione lo stadio di calcio per contenere i 32.500 paganti!

Numeri incredibili anche per il mercato tedesco, segno di quanto stia piacendo questa competizione.
Staremo e vedere come evolverà la situazione, ma al momento gli organizzatori hanno stappato diverse bottiglie di quello buono.



Un'ultima considerazione:
Il Velodromo Vigorelli è a mani basse il più bell'impianto del torneo.
Sarà piccolo, ma che meraviglia!
Da questo punto di vista Milano parte già fra le top.