Il football americano in Italia

Moderatori: Aramil, Moderatori Endzone

#974431
c'è un topic per il regolamento però la regola sul casco cita, relativamente alla sua personalizzazione:
Emblemi
1. Persone o eventi possono essere commemorati con un emblema che non sia più
grande di un diametro di 1–1 ½ pollice sulla divisa o sul casco;
2. sui caschi sono permesse decalcomanie delle istituzioni.

il resto ovviamente dovrebbe essere non permesso
#974463
almailva ha scritto:c'è un topic per il regolamento però la regola sul casco cita, relativamente alla sua personalizzazione:
Emblemi
1. Persone o eventi possono essere commemorati con un emblema che non sia più
grande di un diametro di 1–1 ½ pollice sulla divisa o sul casco;
2. sui caschi sono permesse decalcomanie delle istituzioni.

il resto ovviamente dovrebbe essere non permesso


Molto chiaro! Grazie mille!
#1023899
villo ha scritto:faccio qui la domanda...non so dove altrimenti

considerando che abito a Prato,sapete se esistono da queste parti squadra giovanili e a partire da che età?

Da Prato la squadra più vicina sono decisamente i Guelfi Firenze, ora saliti in Prima Divisione. Anche perché altre possibilità sarebbero Massa, Sarzana o Livorno...

I fiorentini hanno squadre giovanili sin a partire dagli Under 13


http://www.guelfifirenze.it/news/news.asp?idn=462
#1063294
AIGFA ha scritto:
pinoz ha scritto:ciao a tutti!
sono nuovo, e per curiosità vorrei sapere quanto prendono in media i giocatori della seria a1 in italia.
grazie ciao a presto!


Ciao Pinoz, il nostro football dalla serie A alla serie C è amatoriale non agonistico (non abbiamo una federazione riconosciuta CONI di riferimento), nessuno di noi giocatori percepisce Annunci soldi come stipendio , questo vale anche per gli allenatori italiani, alcune società si occupano di tutte le spese tranne per l'attrezzatura (solo due tre società al massimo ti offrono casco e armatura), in altre il giocatore paga un mensile o un annuale, e tale spesa supporta la società nell'affrontare la stagione stessa.
Gli unici a percepire dei soldi sono gli stranieri che vengono a giocare in Italia e gli allenatori americani.
Tali soldi sono quantificabili fra i 500 Euro e i 1500 Euro mensili da Febbraio a Luglio, ma anche questo tipologia di spesa è affrontata unicamente da una decina di società che se lo possono permettere (serie A, un paio di serie A2)
Alcuni giocatori italiani percepiscono un rimborso kilometrico se giocano in città dove non risiedono es : abiti a Roma giochi a Napoli.

Benvenuto

Non penso proprio...
#1086033
horatiusx ha scritto:ciao ragazzi,

mi piacerebbe seguire un po´il football in italia, anche per sostenere il movimento.

Ma dove sui trovano informazioni organiche su come sia organiyzzato il campionato etc?

Ottima scelta, Horatius! :aleee:
Seguire il football italiano è una esperienza veramente strana, soprattutto per chi si è appassionato allo sferoide prolato vedendo prima quello statunitense. Qui trovi zero pubblico a seguire, impianti nemmeno confrontabili, organizzazioni inventate all'ultimo secondo con tre persone che devono fare tutto di corsa e cercano di fare alla meno peggio... però una passione, una amicizia che davvero sei poi ti lasci prendere ti entra sottopelle e non riesci più ad uscirne.
Ti assicuro che il football italiano è la droga più sana che ci possa essere! :lol:

In Italia il football è gestito dalla FIDAF, ossia la Federazione Italiana di American Football. Al momento è "disciplina associata" del CONI, ma siamo vicini ad entrare (o meglio rientrare, ma storia lontana) proprio come sport al 100% parificato a sci, pallacanestro, atletica etc etc...

In Europa il football si gioca in primavera/estate, a differenza degli USA. In Italia i campionati senior iniziano a fine febbraio/inizio marzo e si conclude con le finali delle varie serie il primo weekend di luglio con l'Italian Bowl Weekend, che riunisce tutte le finali in un solo impianto con una vera festa del football tricolore. Nel 2017 si è disputato allo Stadio Romeo Menti di Vicenza :smt001
Le giovanili (divise in U19, U16 ed U13) giocano invece in autunno/inverno, e la finale si è disputata lo scorso weekend a Firenze (campioni i Seamen Milano sia in U19 che U13, Aquile Ferrara in U16)

Nel nostro paese questi sono i campionati che si giocano:
I Divisione (la massima serie, giocata 11vs11 con possibilità di poter assumere fino a 2 americani ed 1 oriundo)
II Divisione (sempre 11vs11, ma solo italiani in campo)
III Divisione (9vs9 per facilitare le squadre a partire, solo italiani)
CIFAF (Campionato Italiano di Football Americano Femminile, 7vs7)

Le prime due serie sono da 10 e 24 squadre, limite fisso e ci si può arrivare tramite promozione vincendo la serie inferiore (ovviamente l'ultima classificata retrocede), mentre la III Divisione è aperta a tutti e quindi ha numeri variabili a seconda di quante squadre si iscrivono ogni anno. Per il 2018 ci saranno 38 squadre al via.
Anche nel Cifaf il numero di squadre varia da stagione a stagione, e spesso le squadre sono collaborazioni tra diverse società che non riescono a mettere in piedi una squadra indipendente per questioni numeriche.

Puoi vedere comunque tutto dal sito della federazione, che è fidaf.org :wink: e rimanere informato con i siti specifici delle varie serie, quindi
http://1divisione.fidaf.org/
http://2divisione.fidaf.org/
http://www.terzadivisione.com/

Inoltre puoi sapere sempre costantemente come vanno le partite tramite
http://gameday.fidaf.org/
Che aggiorna costantemente durante il weekend con i risultati delle partite in diretta.

Per ogni altra domanda, siamo qui :ammicca: ma vedi di andare di persona al campo e lasciati coinvolgere dalla squadra della tua città, vedrai che non ne potrai più fare a meno! :steelers:
#1087208
Grazie Aramil!

è proprio quello che avevo intenzione di fare. Sai, vivo a Pisa e ho visto che c'è una squadra in seconda divisione. Ho capito anche che dovrebbe giocare in un campo non lontano da casa mia.
Voglio portarci soprattutto i miei figli, che da sempre mi vedono seguire le partite in TV e magari a vederlo dal vivo si divertono anche di più (poveracci, poco democraticamente ho imposto loro il tifo per Cincinnati).
Ho visitato il sito delle divisioni e ho visto che il calendario non è ancora uscito.
Ci sarò e cercherò con tutti i miei limiti di semplice appassionato magari anche di dare un feedback.
Ma la prima divisione è trasmessa? Qualche anno fa lo era...
#1105426
Salve, mi chiamo Tommaso, ho 25 anni. Vorrei iniziare questo sport, sono di Empoli e la squadra più vicina sono i Guelfi. Il mio dubbio è che essendo loro in prima serie, che possibilità avrei di giocare? (chiaramente facendo gavetta come tutti).
#1105449
Conte ha scritto:Salve, mi chiamo Tommaso, ho 25 anni. Vorrei iniziare questo sport, sono di Empoli e la squadra più vicina sono i Guelfi. Il mio dubbio è che essendo loro in prima serie, che possibilità avrei di giocare? (chiaramente facendo gavetta come tutti).

Mi permetto di rispondere io.. molto poca. Soprattutto non in Prima divisione.. Poi dipende anche dal fisico e dalla condizione atletica che hai.. Giocare a tackle (quindi indossando le protezioni e tutto il resto) richiede prima di tutto una preparazione fisica molto buona (per usare un eufemismo).. quindi se sei un "atleta" potresti pensare di giocare, nei ruoli "non skill" tipo linea di attacco/difesa.. poi ovviamente dovresti imparare "i fondamentali" .. e per la Prima divisione sarebbe un processo molto lungo.. se hai amici interessati ti consiglio di iniziare dal flag e poi passare al tackle .. mia personale visione delle cose sia chiaro..
#1117952
bove ha scritto:Ciao a tutti. Seguo da poco nfl e ora anche la prima divisione italiana. Come mai nella regular season italiana non si fanno incontri di andata e ritorno? Costi?

No, perché non ce la si farebbe fisicamente.

Te la spiego confrontando la situazione in USA, dove sanno che più partite giocano e più guadagnano.
L'NBA (pallacanestro) gioca 82 partite di stagione regolare
L'NHL (hockey) gioca oltre un centinaio di partite di stagione regolare
L'MLB (baseball) addirittura gioca 162 partite di stagione regolare

L'NFL (football) gioca 16 partite, in 17 giornate (quindi con anche una sosta in mezzo).

Se il football, che è lo sport #1 negli Stati Uniti ed ha degli atleti incommensurabili, gioca così così poche partite nel suo paese di nascita... puoi immaginarti come mai sia così difficile farne più di 10 per noi, che siamo dei dopolavoristi che hanno un lavoro, una famiglia e facciamo tre allenamenti a settimana! :wink:
#1193831
Un saluto e un grosso complimento agli amici di Ravenna, che il prossimo weekend
ospiteranno il vero Samurai Mike insieme a Shaun Gayle e un altro pezzetto di Chicago, John Holecek!!
Complimenti a chi ha organizzato la cosa e un saluto a chi avrà la fortuna di partecipare.
Portate i miei saluti al grande Mike :aleee: :aleee:
:smt006
  • 1
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30