Risultati, persone, numeri e fatti della National Football League, il più bel campionato del mondo.

Moderatori: Guechamp, warner75, Moderatori Endzone

#1197802
Ciao,
Apro un thread diverso per parlare di difesa, se no poi nell'altro si mischia tutto

Qui proprio un piccolo frammento che ho piazzato su twitter per comodità



Flores si è sempre distinto per la creatività, e per un DC il terzo down è il momento migliore per esprimerla.
Qui come al solito molti livelli, cerco di sviscerarli con ordine, in ordine cronologico.
La parte più figa è proprio quella che succede pre snap, con lo shift della linea che è coordinato con il silent count. E' la variante difensiva del motion di cui ho parlato nel thread offensivo, l'aspetto della difesa cambia radicalmente un secondo prima che parta l'azione, non dando tempo all'attacco di fare un check: la protezione deve funzionare all'interno delle regole predefinite, non può essere cambiata (dovranno aggiungere un po' di memoria RAM). Si parte da un fronte a 4, più potenziale blitzer, per un fronte a 5. Il fronte a 5, forza la linea ad andare inizialmente M2M invece che avere il C libero di gestire il blitz o aiutare una G allo snap.
Simulated pressure: allineamento aggressivo, gioco conservativo. La rush finale è solo di 4 uomini, ed è fatta per liberare il blitz interno contro il runningback. Il 40 rimane a guardare a sinistra per coprire su checkdown veloce del RB ma il suo allineamento pre snap è fondamentale, impedisce lo slide della linea (slide= tutti bloccano in pass protection verso un lato) che permetterebbe al C di gestire con calma il blitz del 44. dall'altro lato il 98 ha la stessa funzione, il T è costretto a rispettarlo e non si può fare lo slide dall'altro lato (che con quel demone di Hunter 99 nel gap B sarebbe comunque una pessima idea).
A 4 secondi dall'inizio del clip 5 uomini di linea stanno bloccando 3 DL e il linebacker è uno contro uno con un RB che deve bloccarlo con un angolo orribile. Il Rb onestamente fa anche un discreto tentativo, ma è troppo svantaggiato.
#1197920
Se posso allora ne approfitto subito anche qui:

Leggo che Thibodeaux è il primo giocatore ad andare in doppia cifra nei sack in un sistema "Wink Martindale defense", immagino dall'DC Don Martindale.

Come funziona? Cos'ha di così particolare da rendere così raro mettere su certi numeri per i giocatori?

Io ero partito informandomi googlando e avevo trovato questo articolo:
https://footballfilmroom.com/2021/05/06/ravens-defense-will-continue-to-thrive-on-chaos/
Ma preferisco le spiegazioni vostre :smt003
#1197923
Poi aggiungo un'altra domanda da super ingnorante:

io vengo più dal mondo del rugby, e in questi anni mi è spesso capitato di vedere che veri placcaggi vengono portati quasi esclusivamente quando vi è un sack, altrimenti spesso si va a colpire con tutto il corpo anche quando verrebbe da dire che sia meno efficace.

Ad esempio qui un'azione dalla partita di ieri tra NYG e Commaners dove la strong safety giants porta un colpo di spalla sul qb avversario lanciato in TD, il quale gli rimbalza addosso e torna a correre in td. Lì ce l'ha proprio frontale, nel rugby mi aspetterei un bel placcaggio a bloccarlo e buttarlo indietro, cosa mi perdo? Questione di attrezzatura protettiva che rende più difficile certi movimenti?

#1198018
Henry ha scritto:Poi aggiungo un'altra domanda da super ingnorante:

io vengo più dal mondo del rugby, e in questi anni mi è spesso capitato di vedere che veri placcaggi vengono portati quasi esclusivamente quando vi è un sack, altrimenti spesso si va a colpire con tutto il corpo anche quando verrebbe da dire che sia meno efficace.

Ad esempio qui un'azione dalla partita di ieri tra NYG e Commaners dove la strong safety giants porta un colpo di spalla sul qb avversario lanciato in TD, il quale gli rimbalza addosso e torna a correre in td. Lì ce l'ha proprio frontale, nel rugby mi aspetterei un bel placcaggio a bloccarlo e buttarlo indietro, cosa mi perdo? Questione di attrezzatura protettiva che rende più difficile certi movimenti?



Ormai in realtà si usa molto lhawk tackle , la tecnica è molto rugbystica.
In NFL in certi contesti non usano le braccia, è una brutta tecnica sempre secondo me anche perché porta a lanciarsi, l'idea infatti è quella di un impatto più forte. Sulla sideline ha più senso perché butti fuori dal campo.
Qui è solo una cosa brutta, bisognerebbe chiedere a lui cosa pensava, magari era confuso dal QB non so
#1198037
Henry ha scritto:Se posso allora ne approfitto subito anche qui:

Leggo che Thibodeaux è il primo giocatore ad andare in doppia cifra nei sack in un sistema "Wink Martindale defense", immagino dall'DC Don Martindale.

Come funziona? Cos'ha di così particolare da rendere così raro mettere su certi numeri per i giocatori?

Io ero partito informandomi googlando e avevo trovato questo articolo:
https://footballfilmroom.com/2021/05/06/ravens-defense-will-continue-to-thrive-on-chaos/
Ma preferisco le spiegazioni vostre :smt003


L'articolo è una buona spiegazione. Diciamo che in generale un giocatore mette su statistiche indivduali in funzione di quanto gioca e quanto fa pass rush.
Martindale gioca una difesa basata sulla 3-4 quindi ha molta varietà di allineamenti e responsabilità per gli outside rusher. In più usa gli stunt per creare pressione dall'interno, e DB o LB per la rush esterna a sorpresa. Questo randomizza un po' le chance di pass rush perchè in alcune situazioni è tutto disegnato per liberare un giocatore specifico (vedi il clip che ho postato su Flores, per cui si potrebbe fare un discorso simile).
Anche le rotazioni incidono, c'è chi insiste molto su tenere tutti vicini al 50% di snap in linea, chi usa degli split diversi e chi si regola sui giocatori che ha. Martindale mi sembra uno che si regola per cui vedo che a Baltimora a parte Judon giocavano tutti vicino al 50%, a New York Lawrence fa il 70% che sono tanti per un Nose.
Nello specifico Thibodeaux gioca tanti snap (85%, abbastanza alto per giocare vicino alla linea). Confrontandolo con Judon credo giochi un po' il suo ruolo, forse con meno responsabilità in coverage e Judon in effetti ha fatto più di 10 sack solo ai Patriots.
#1198038
El_Cepillo ha scritto:
Henry ha scritto:Poi aggiungo un'altra domanda da super ingnorante:

io vengo più dal mondo del rugby, e in questi anni mi è spesso capitato di vedere che veri placcaggi vengono portati quasi esclusivamente quando vi è un sack, altrimenti spesso si va a colpire con tutto il corpo anche quando verrebbe da dire che sia meno efficace.

Ad esempio qui un'azione dalla partita di ieri tra NYG e Commaners dove la strong safety giants porta un colpo di spalla sul qb avversario lanciato in TD, il quale gli rimbalza addosso e torna a correre in td. Lì ce l'ha proprio frontale, nel rugby mi aspetterei un bel placcaggio a bloccarlo e buttarlo indietro, cosa mi perdo? Questione di attrezzatura protettiva che rende più difficile certi movimenti?



Ormai in realtà si usa molto lhawk tackle , la tecnica è molto rugbystica.
In NFL in certi contesti non usano le braccia, è una brutta tecnica sempre secondo me anche perché porta a lanciarsi, l'idea infatti è quella di un impatto più forte. Sulla sideline ha più senso perché butti fuori dal campo.
Qui è solo una cosa brutta, bisognerebbe chiedere a lui cosa pensava, magari era confuso dal QB non so

Coach... non è che potremmo partire con cose piu' semplici, tipo la 46, l'umbrella defense o la cover 2? Giusto per chiarire i concetti base. :smt003 :jo3:
#1198075
Guarda, a proposito delle cose base...
Qualche anno fa ho scritto un documento sulla 4-2. Sono 44 pagine se la memoria non mi inganna. Se volete lo condivido :mrgreen:
Però è quasi un manuale di installazione.

Le cose base hanno il problema di essere argomenti enormi e/o pieni di storia del gioco. Secondo me diventano un po' noiosi.

Sulla 46 si potrebbe parlare però perchè ha vissuto una rivisitazione recentemente, diciamo che quando capita l'occasione che vedo qualcosa di interessante cerco di espandere e andare sul generale
#1198090
El_Cepillo ha scritto:Guarda, a proposito delle cose base...
Qualche anno fa ho scritto un documento sulla 4-2. Sono 44 pagine se la memoria non mi inganna. Se volete lo condivido :mrgreen:
Però è quasi un manuale di installazione.

Le cose base hanno il problema di essere argomenti enormi e/o pieni di storia del gioco. Secondo me diventano un po' noiosi.

Sulla 46 si potrebbe parlare però perchè ha vissuto una rivisitazione recentemente, diciamo che quando capita l'occasione che vedo qualcosa di interessante cerco di espandere e andare sul generale

Beh in effetti hai ragione. Allora continua pure a illustraci episodi che a te paiono interessanti. Grazie sempre